Yorkiepoo, ibrido tra Yorkshire e Barboncino: le curiosità su di lui
Lo Yorkiepoo è un ibrido di Yorkshire Terrier e Barboncino Toy o Miniature, che ben si adatta alla vita in famiglia e di facile gestione
Dall’incrocio tra Yorkshire Terrier e Barboncino è nato un ibrido davvero bellissimo chiamato Yorkiepoo, un cagnolino che nel tempo ha conquistato il cuore di moltissimi amanti dei cani.
Con il suo pelo soffice e ipoallergenico (più di altri cani) e il carattere affettuoso e amichevole, lo Yorkiepoo è un ottimo compagno di vita anche per le famiglie con bambini che vogliano un amico a quattro zampe con cui far crescere i loro piccoli.
Ma scopriamo di più sull’ibrido Yorkiepoo, dalle sue origini fino alle caratteristiche fisiche e comportamentali, fino a tutto quel che c’è da sapere sulle cure e le attenzioni di cui ha bisogno per vivere sano e felice!
Indice
- Storia dello Yorkiepoo
- Caratteristiche fisiche
- Carattere e comportamento
- Salute e alimentazione
- Curiosità sullo Yorkiepoo
- Yorkiepoo ibrido, molte persone ci hanno chiesto anche
Storia dello Yorkiepoo

La storia dello Yorkiepoo è davvero molto recente e risale agli anni ’80. In quel decennio negli Stati Uniti d’America alcuni allevatori decisero di avviare una selezione proprio a partire da Yorkshire Terrier e Barboncino (in inglese Poodle), perché volevano ottenere un nuovo cagnolino che avesse dimensioni contenute, un pelo morbido e soffice ma soprattutto un carattere affettuoso, socievole e giocoso.
Come ogni selezione, questa è stata mirata a raggiungere un obiettivo preciso: in questo caso un cagnolino di dimensioni ridotte, adatto a qualunque contesto famigliare e anche ipoallergenico (così da non recare troppi problemi a chi soffre di allergia al cane).
Caratteristiche fisiche

Come anticipato, una delle caratteristiche ricercate nell’ibrido Yorkiepoo è proprio la taglia, piccola e mai media o grande. Ciò si deve agli incroci di esemplari Poodle Toy o Miniature con gli Yorkshire Terrier che sono altrettanti piccoli. Lo Yorkiepoo in media non supera i 2-7 kg di peso e i 15-30 cm di altezza, ha un corpicino piccolo ma compatto e muscoloso, più forte di quanto potrebbe sembrare.
Una delle cose più adorabili dello Yorkiepoo è senza dubbio la testolina, tonda e con occhi grandi e scuri che gli conferiscono uno sguardo vispo e attento. Le orecchie sono dritte sulla testa e a forma di V ma un’altro elemento irresistibile dello Yorkiepoo è il mantello! Questo cagnolino è ricoperto da un morbido pelo che può essere corto ma anche lungo, generalmente tra il riccio e l’ondulato e con varie combinazioni di colori (non solo solidi ma anche con macchie o striature).
Se la descrizione dello Yorkiepoo vi sembra fin troppo “generica” c’è un motivo: la razza canina non ha uno standard vero e proprio riconosciuto dai principali club e associazioni, ma è considerata ancora “sperimentale”. Le combinazioni quindi variano, anche se di base gli esemplari si differenziano l’uno dall’altro solo per qualche dettaglio.
Carattere e comportamento

Lo Yorkiepoo è un ibrido che è stato pensato proprio per tutti. Dalle famiglie con bambini alle coppie, fino alle persone single o alle persone anziane che cercano una compagnia a quattro zampe, parliamo di un cagnolino che ben si adatta a qualsiasi contesto e che può vivere serenamente in casa anche in spazi ridotti.
Questo incrocio di cani è vivace e intelligente, anche molto affettuoso con le persone che si prendono cura di lui e non è affatto complicato educarlo e addestrarlo, ovviamente conoscendo i giusti metodi. Lo Yorkiepoo adora stare con il suo padroncino e ha una buona propensione all’ascolto, sempre se trattato nel modo giusto. Non dimentichiamo che proviene da uno Yorkshire Terrier e, come il “genitore”, potrebbe essere un tantino prevaricatore e testardo se si impunta nel non voler fare (o voler fare) qualcosa.
Alla luce di ciò è bene ribadire che lo Yorkiepoo è un ibrido che ha bisogno di una precoce socializzazione, così da farlo crescere sicuro di sé e non avverso alla presenza di estranei (sia persone che animali).
Salute e alimentazione

Donare amore e compagnia a un cagnolino è essenziale per renderlo felice, ma non basta! È bene conoscere un ibrido come lo Yorkiepoo anche per quanto concerne i possibili problemi di salute, il modo in cui dobbiamo affrontarli (e prevenirli) e come mantenerlo in forma, sia con la toelettatura che con una corretta alimentazione.
Di base lo Yorkiepoo non presenta particolari problemi ma come tutti i cani può esserci una predisposizione a determinate malattie, in generale quelle tipiche dei “genitori” Yorkshire e Barboncino. Lo Yorkiepoo può sviluppare problemi agli occhi come cataratta e glaucoma, specialmente in età avanzata, ma anche infezioni alle orecchie se queste non vengono ben curate e pulite a dovere. Questo cagnolino può essere predisposto anche a problemi alle articolazioni come displasia dell’anca e del gomito e ha dei denti particolarmente delicati e inclini allo sviluppo di placca e tartaro, che dunque vanno curati a dovere con una corretta igiene dentale e i giusti alimenti.
A proposito di alimentazione, lo Yorkiepoo non mangia tantissimo ma ha bisogno dei suoi tre pasti giornalieri, con cibo di alta qualità che sia adatto all’età e alla taglia. Tutto dipende anche dal livello di attività del cagnolino e in generale dal suo stile di vita. Bilanciare nutrimento e attività fisica è il miglior modo per mantenerlo in forma!
Per quanto riguarda la toelettatura, lo Yorkiepoo è un ibrido con un pelo che è il perfetto mix di quello dello Yorkshire e del Barboncino. Ha bisogno di essere spazzolato almeno due o tre volte alla settimana (tutti i giorni nei periodi di muta), deve fare bagnetti regolari così da mantenerlo pulito e in ordine e soprattutto si devono usare prodotti adatti al suo tipo di pelo (ondulato o riccio, lungo) così da evitare la formazione di nodi o di infeltrirlo e al contempo per mantenerne integra la salute della pelle.
Curiosità sullo Yorkiepoo

Non tutti sanno che lo Yorkiepoo in alcuni Paesi viene impiegato anche per la pet therapy, proprio per via del suo carattere amichevole e la sua propensione al contatto con i bambini e le persone di ogni età. Inoltre è un dolce amico a quattro zampe che molti VIP hanno scelto come compagno di vita. Possiamo menzionare Paris Hilton, Britney Spears, Kim Kardashian e Miley Cyrus.
Yorkiepoo ibrido, molte persone ci hanno chiesto anche:

Come si chiama l’incrocio tra Maltese e Yorkshire?
Esistono tanti incroci di cani nati a partire dallo Yorkshire e uno di questi è un ibrido simile allo Yorkiepoo che si chiama Morkie. Si tratta di un incrocio con il Maltese, anche lui dal carattere giocoso e socievole indicato soprattutto per i bambini.