Come diventare toelettatore per cani: corsi, consigli e cosa sapere
La cura di Fido è fondamentale, perché cresca sano e forte, il toelettatore per cani quindi ha un ruolo importante. Ecco come diventarlo seriamente
C’è chi ama gli amici a quattro zampe e decide di adottarne uno o più di uno, ma c’è anche chi di questa passione ne vuole fare una professione. E cosa c’è di meglio, se non fare un lavoro che piace e diverte? L’importante, però, è farlo con serietà e consapevolezza.
Ogni mestiere ha un certo grado di responsabilità e prendersi cura di Fido non è da meno. Non solo si tratta di un essere vivente con un linguaggio completamente diverso dal nostro, ma spesso ha anche paura di sottoporsi a determinate pratiche.
Il compito di un bravo professionista è anche quello di metterlo a proprio agio. In questo modo non si creeranno traumi inutili, il risultato sarà migliore e non si correranno rischi. Ma cosa si deve fare per diventare un toelettatore per cani esperto? Ecco tutti i consigli, le procedure e i corsi migliori da seguire per diventare il migliore amico di Fido.
Indice
Toelettatore per cani, chi è
Come diventare toelettatore per cani
Corso toelettatore cani, come sceglierlo
Toelettatore per cani esperto o fai da te Molte persone ci hanno chiesto
Toelettatore per cani, chi è

Il toelettatore per cani è colui che si prende cura del mantello, delle zampe e di tutte le zone delicate del nostro amico a quattro zampe. In poche parole si occupa dell’igiene a 360 gradi. Non è solo colui che fa il bagno e lima le unghie, è molto di più. Capire qual è il suo ruolo è il primo passo per diventare un professionista serio e responsabile, che prima di tutto ha a cuore il benessere del suo ‘cliente’.
La pulizia delle orecchie, degli occhi, delle parti intime, il taglio delle unghie, il bagno e tosatura del pelo sono tutte pratiche che vanno eseguite con metodo e delicatezza. Il rischio altrimenti è quello di far male e danneggiare la salute del cane.
Quelli che non forse tutti sanno è che non si occupa solo di accorciare il mantello o di curarlo durante le fasi di muta, che normalmente si verificano in primavera e in autunno. Un bravo professionista offre anche trattamenti terapeutici e volti al massimo benessere del cane, così da evitare soprattutto le infestazioni da parassiti ed eventuali infezioni causate da una cattiva igiene.
I compiti del toelettatore per cani
Di norma, chi decide di diventare un toelettatore per cani si appoggia o apre un centro specializzato. Che sia di grandi dimensioni e con più professionisti o propria di un singolo individuo, poco importa. Quello che conta è preparazione, serietà e attenzione alle esigenze del quattro zampe. Ecco allora che al primo posto viene Fido.
Non si deve soltanto imparare a relazionarsi con la clientela umana e con gli eventuali colleghi, ma anche e soprattutto con Fido. Conoscere il linguaggio del cane, quindi, è fondamentale. Solo così possiamo comunicare con lui, capire cosa ci sta dicendo e rispondere nel migliore dei modi ai suoi bisogni.
Ci si può specializzare nella cura esclusiva del cane o ampliare la propria clientela e dedicarsi anche ai felini e ad altri animali domestici. Sempre più diffusi, per esempio, sono le specie esotiche.
Ma non si tratta solo di saper svolgere i servizi offerti al meglio, chi dirige un centro di toelettatura deve preoccuparsi di avere sempre tutto il materiale necessario e occuparsi di contabilità. Si tratta di un esercizio commerciale, dopotutto.
Come diventare toelettatore per cani

Prima di tutto è importante avere la passione per gli animali. Non è un mero mestiere da svolgere in maniera meccanica. Empatia, attenzione e sensibilità nei confronti del proprio ‘cliente’ sono fondamentali (ma non bastano). Si tratta di un lavoro di responsabilità e la formazione è imprescindibile. Con i corsi adeguati si entra nel settore ben preparati e si fa esperienza. Un altro fattore non di poco conto per prendersi cura al meglio di Fido.
Bisogna essere qualificati e avere la certificazione da mostrare al proprietario. È molto frequente, e segno di attenzione ai bisogni del cane, che questo chieda le referenze prima di affidare un membro della propria famiglia a un estraneo che ha il compito di prendersi cura di lui a più livelli. Le competenze base prevedono di conoscere:
- Come fare il bagno al cane;
- Come tosare un cane;
- In che modo pulirgli le parti intime;
- Quali sono gli strumenti e i prodotti da utilizzare (e come).
- Quali sono le patologie che colpiscono la cute di cane e gatto.
Quest’ultimo punto non si deve conoscere per sostituirsi al veterinario, l’unico in grado e qualificato per fare diagnosi e prescrivere cure, ma per sapere quando e come è il caso di intervenire o meno.
Il consiglio, una volta finito il corso (o i corsi) di formazione, è importante fare esperienza presso una struttura qualificata. Solo così si può mettere in pratica quanto imparato, sotto la supervisione di colleghi esperti che evitano di farci commettere errori gravi e/o grossolani.
Corso toelettatore cani, come scelglierlo

Per diventare un toelettatore per cani professionista è fondamentale affidarsi al corso giusto. In genere la formazione è divisa in due parti: una pratica e l’altra teorica. Al’’inizio, quindi si studia il comportamento del cane, il linguaggio non verbale e si impara a non sgridare il cane.
Si imparano le varie differenze del mantello, che cambia da razza a razza, quali sono e come sconfiggere i vari parassiti che possono colpire i pet e quali sono le malattie cutanee.
In base al corso, oppure se si decide di seguirne più di uno, ci si addentra in ambiti specialistici che riguardano servizi più specifici e/o la cura di animali diversi da cane e gatto.
Nella seconda parte di formazione, invece, gli studenti dovranno provare a mettere in pratica quello che hanno imparato, sia in termini di interazione con il cane che di tecniche di cura della sua igiene personale.
Fondamentale è affidarsi a centri specializzati e riconosciuti, che possano rilasciare un certificato idoneo ad attestare la competenza degli iscritti. Ciò che si apprende deve essere riconosciuto e patrocinato dell’Enci, l’Ente nazionale cinofilia italiana, che garantisce preparazione e affidabilità.
I corsi in Italia e il prezzo
Fra i corsi più validi vanno citati quelli della Iv San Bernard di Firenze, che ha sedi in diverse parti d’Italia. Notevoli sono anche gli stage dell’Associazione Toelettatori Professionisti e i corsi della Overline School di Nelly Oliva. Altri nomi rinomati nel settore sono quelli di Oscar Ripamonti a Roma, Paola Acco e tanti altri.
Sul costo influiscono molti fattori come la durata, il tipo di corso e la sua organizzazione, il numero di iscrizioni e la zona. In media, si parla di un range che va dai 2000 ai 3500 euro.
Toelettatore per cani professionale o fai da te

Anche se le spese sono notevolmente diverse, soprattutto se non si ha esperienza pregressa in merito, si sconsiglia sempre di ricorrere al fai da te o al sentito dire. Meglio avvalersi della competenza di professionisti del settore e non rischiare di mettere in pericolo il benessere psicofisico del proprio amico a quattro zampe.
Si tratta di una componente fondamentale nella cura del cane ed è importante che sia affidata a chi sa il fatto suo e conosce come approcciarsi, emotivamente e praticamente, a un animale che – in quanto tale – prova paure e sentimenti che vanno gestiti. Inoltre, ci sono delle tecniche specifiche per ogni servizio offerto che si devono conoscere nel dettaglio.
Molte persone ci hanno chiesto

Come diventare un toelettatore per cani esperto è un argomento che interessa molti appassionati cinofili che vorrebbero trasformare il loro amore nei confronti dei quattro zampe in un lavoro. E queste sono alcune delle domande più frequenti.
Cos’è la toelettatura da esposizione
La cura del mantello e dell’igiene è fondamentale per tutte le razze e le dimensioni. C’è però un settore specializzato in trattamenti e servizi riservati agli esemplari che devono partecipare a concorsi, gare e mostre.
Il toelettatore, in questo caso, è preparato nelle tecniche volte a dare risalto alle caratteristiche e agli standard di razza che vengono analizzati dai giudici. Questi infatti sono molto precisi e stabiliti dall’Enci. Anche un semplice errore può compromettere il posizionamento in classifica.
Pro e i contro della toelettatura a domicilio
Sempre di più sono le città che offrono servizi a domicilio per la cura dell’igiene del proprio amico a quattro zampe. Sicuramente si riducono gli elementi di stress e c’è una maggiore comodità nell’avere un professionista a disposizione senza doversi spostare.
Tuttavia, sicuramente aumentano i costi e comunque vale sempre la buona abitudine di verificare sempre le competenze della persona a cui si vuole affidare il proprio cane.
Come aprire un centro di toelettatura per cani
Per diventare un toelettatore per cani servono i corsi e l’esperienza, per farlo diventare un mestiere a tempo pieno e remunerativo una strada potrebbe essere quella di aprire un proprio centro.
Per farlo è necessario ottenere un nullaosta igienico sanitario per i locali prescelti e avere la partita Iva. Inoltre bisogna considerare i costi per i macchinari e gli strumenti. Si tratta di una vera e propria avventura imprenditoriale, con rischi annessi e che ha bisogno di un piano preciso. Con impegno, dedizione e competenza, però, tutto è possibile.