Sophie, il Bassotto che vive in simbiosi con il suo inseparabile gatto
Sophie è il Bassotto che vive in simbiosi con il suo amico gatto, un felino che si crede addirittura un cane. I dettagli del loro legame unico
La loro vicinanza li condiziona a vicenda. Non sarebbero così se avessero vissuto da soli o avuto altre esperienze. Si è quello che si vive, e vale sia per bipedi che per quadrupedi. Ma a volte la commistione è tale da fare brutti scherzi. Chiediamolo a Sophie, il Bassotto che vive in simbiosi con un gatto. Son più che fratello e sorella.
Un legame su cui nessuno avrebbe scommesso, ma solido forse propri per questo. Le fotografie catturano l’essenza di un rapporto unico e sincero. Quello fra due amici a quattro zampe che contano talmente l’uno sull’altra da somigliarsi ogni giorno di più.
APPROFONDIMENTO: Tutto quello che c’è da sapere sulla razza di cane Bassotto
Fotografie diverse ma con un unico denominatore comune: hanno il sapore della complicità, del benessere, della consapevolezza di essere fortunati perché insieme. Un concetto che troppo noi esseri umani diamo per scontato.

Sophie, il Bassotto che vive in simbiosi con il gatto Chester, sembra che non si stacchino mai, nemmeno quando dormono. Forse insieme fanno il controllo qualità dei materassi, dei divani e di qualsiasi superficie comoda e morbida.
Questi amici a quattro zampe sono esperti anche di tappeti. Sì, perché se ci si vuole bene si può stare bene dappertutto. Ovunque arrivino i due pet, tutto viene colonizzato e personalizzato in base ai loro desideri.
Un altro momento, tutt’altro scontato, che riescono a condividere è quello del pranzo e della cena. Si tratta di un momento molto importante e durante il quale spesso si prova paura e gelosia. La maggior parte dei pelosi vogliono viverlo in solitaria, ma non loro. Aspettano con ansia l’arrivo del pranzo o della cena da vivere, tanto per cambiare, insieme.
L’espressione del volto, la posizione del corpo. Tutto ci dice che sono sereni, felici e che amano condividere le giornate insieme. Seppur tanto differenti, ognuno di loro trasferisce qualcosa di sé all’altro e lo rende un essere vivente migliore.
Il Bassotto poi è una razza che si presta alle amicizie simbiotiche. Ha bisogno di essere considerato e apprezzato. Ha un carattere, infatti, molto sensibile e desideroso di affetto e attenzioni. La sorpresa più grande forse, quando si parla di questa palla di pelo, è il suo modo di fare socievole e la sua tendenza ad affezionarsi al prossimo, bipede o quadrupede che sia.
LEGGI ANCHE: Cane euforico dopo l’adozione: ama il suo nome (VIDEO)