Quanti gradi può sopportare il cane?
Vi siete mai chiesti quanti gradi può sopportare un cane? Un'informazione importante per garantirgli una vita felice e in salute, sia in inverno che in estate
Quanto gradi può sopportare il nostro cane per non soffrire? Domanda più che lecita che ogni padroncino che si rispetti prima o poi si pone nella vita. Del resto è una questione di benessere e salute!
Naturalmente per rispondere a questa domanda dobbiamo tenere conto di diversi fattori, prima di tutto l’età e la razza canina (quindi dimensioni, tipo di mantello), poi anche eventuali problemi di salute di cui il quattro zampe soffre o verso i quali è predisposto.
Scopriamo, dunque, quanti gradi può sopportare il cane sia in inverno che in estate, assicurandoci così che il nostro adorato amico a quattro zampe viva in condizioni favorevoli al suo benessere.
Indice
- A quale temperatura i cani hanno freddo
- Come si fa a capire se un cane ha freddo
- Quali sono i cani che soffrono di più il freddo
- A quale temperatura i cani soffrono il caldo
- Come capire se il cane soffre il caldo
- Quanti gradi può sopportare il cane, molte persone ci hanno chiesto anche
A quale temperatura i cani hanno freddo

Tendenzialmente a soffrire maggiormente il freddo sono i cani di piccola taglia, a maggior ragione se si tratta di razze canine tipicamente a pelo corto o con un mantello sprovvisto di sottopelo, che è un’ulteriore protezione per la pelle e il corpicino. Facendo una stima, in genere i cagnolini possono sopportare temperature di 1°C ma in alcuni casi anche 4°C possono rappresentare un problema.
Come si fa a capire se un cane ha freddo

Non è difficile capire se un cane ha molto freddo perché i suoi comportamenti e alcuni sintomi evidenti sono inequivocabili. Basti pensare a tutte le volte in cui il cagnolino si rifugia in mezzo alle coperte, nascondendosi tra esse senza uscirne per intere ore: è evidente che stia cercando sollievo dalle temperature molto basse dell’inverno. Non è raro, poi, vedere che il cane comincia a tremare come una foglia, cosa del tutto normale in razze molto piccole come il Chihuahua o il Pinscher.
Quali sono i cani che soffrono di più il freddo

Come anticipato, inevitabilmente le razze di cani che soffrono di più il freddo sono quelle di piccola taglia e a pelo corto. Questo accade perché nel loro corpo c’è meno grasso, che costituisce una naturale protezione per corpo e organismo, e dipende ovviamente anche dalla mancanza dello “scudo” fornito da quel mantello folto che troviamo in razze di cani a pelo lungo come il San Bernardo, il Labrador Retriever e così via.
Se dovessimo stilare un elenco, potremmo nominare – oltre ai sopracitati Pinscher e Chihuahua – anche cani come Bassotto, Carlino, Yorkshire Terrier, Jack Russell, Beagle. Ma non limitiamoci a considerare soltanto la taglia: anche Dalmata, Dobermann e Amstaff possono soffrire parecchio il freddo.
A quale temperatura i cani soffrono il caldo

E quando invece siamo in estate e le temperature si alzano vertiginosamente? In base al luogo in cui viviamo, la bella stagione può essere davvero proibitiva per i nostri amici a quattro zampe, costretti a sopportare temperature molto più alte di quelle per cui sono “progettati”. Ricordiamo che il corpo dei cani non è predisposto alla sudorazione e tende a surriscaldarsi, ragion per cui in estate è comune il rischio di disidratazione e colpo di calore.
Anche in questo caso, ovviamente, quanti gradi può sopportare un cane dipende dalle sue caratteristiche e predisposizione di razza, ma in generale possiamo affermare che 30°C è una temperatura limite.
Come capire se il cane soffre il caldo

Anche in questo caso, possiamo capire facilmente se il nostro cane sta soffrendo molto il caldo estivo, naturalmente osservandone segnali e comportamenti ben precisi. Non è raro che il cane accaldato cerchi continuamente la ciotola dell’acqua ed eviti, al contrario, la sua pappa: l’inappetenza è sempre un sintomo di disagio e non possiamo restarne indifferenti.
Un cane accaldato ansima, ha un respiro affannoso e irregolare e tende a rifugiarsi in angoli ombreggiati e perfino bui della casa, cercando il contatto con il pavimento che generalmente mantiene una temperatura più fresca rispetto a quella dell’aria. Nei casi più gravi – e qui siamo a un passo dal colpo di calore – il cane si mostra disorientato, sbanda e non riesce quasi a camminare reggendosi normalmente in piedi. Facciamo molta attenzione!
Quanti gradi può sopportare il cane, molte persone ci hanno chiesto anche:

Dove far dormire il cane in inverno?
Sapere quanti gradi un cane riesce a sopportare è un’informazione importante, perché ci consente di capire – già prima dell’adozione – se l’ambiente che possiamo offrirgli per vivere sia a lui congeniale. Pensiamo ad esempio a chi adotta un Husky pur vivendo in una città molto calda: certamente non è il tipo di habitat verso il quale è predisposto, essendo un cane tipicamente da slitta e quindi nato per correre tra neve e ghiaccio.
Partendo da questo presupposto, dobbiamo ragionare anche sul luogo in cui far dormire il cane in inverno. Una razza canina predisposta alle basse temperature non ha problemi a vivere in giardino, ovviamente con una cuccia adatta alle sue dimensioni che lo ripari da pioggia e maltempo. Quelle che soffrono maggiormente il freddo, come i piccolini di cui abbiamo parlato su, di certo non sono fatti per passare la notte all’aperto in inverno e sarebbe opportuno che avessero a disposizione un giaciglio caldo all’interno dell’abitazione.
Quali cani possono stare fuori?
Tendenzialmente tutti i cani di taglia media o grande possono vivere fuori in giardino, sempre accompagnati da tutti gli accessori che offrano loro comodità e riparo. Nello specifico, però, valutiamo sempre il tipo di clima della città o del luogo in cui si trova la nostra casa e anche le specificità della razza canina.
C’è chi non approva che il proprio cane viva in casa a prescindere da tutto ed è una scelta che nessuno mette in discussione. Ma ricordiamo che prendersi cura di un cane passa anche da questo: dobbiamo conoscerne a fondo caratteristiche ed esigenze, che non possiamo trascurare a discapito delle nostre convinzioni o dei nostri principi. Prima di adottare un amico a quattro zampe facciamoci mille domande!