Quando si porta il cane dallo psicologo?
Vi siete mai chiesti quando è opportuno portare il cane dallo psicologo? Oggi ve ne parliamo
Le persone che vogliono adottare un cane, talvolta, sono intimorite dall’ipotesi che il cane possa creare, nel tempo, dei problemi che sarebbe incredibilmente faticoso risolvere. In realtà, per fortuna, le figure professionali che lavorano con i cani sono moltissime e ognuna di loro è specializzata in un settore specifico della vita e dei nostri cuccioli. Quindi, nessun timore: qualora il vostro cane dovesse presentare dei problemi legati al suo comportamento potete sempre rivolgervi ad uno psicologo per cani. Oggi, però, vogliamo approfondire tutte le situazioni in cui l’intervento di questo professionista può essere risolutivo.

In generale, ci si rivolge allo psicologo per cani quando il cane mostra un atteggiamento che facciamo estremamente fatica a gestire. Ovviamente parliamo innanzitutto di aggressività, ma anche di tutte quelle situazioni in cui, per esempio, mostra estremo fastidio al contatto con gli esseri umani.
Anche nel caso in cui il cane mostri grande difficoltà a socializzare con gli altri cani o ad avvicinarsi agli umani potrebbe essere utile parlarne con uno psicologo per cani. Infatti, se talvolta può essere attribuito ad una questione caratteriale del cane (che magari non è estremamente coccolone o affettuoso come gli altri), altre volte alla base di questo comportamento c’è un trauma da risolvere.
Ci sono anche altri comportamenti che possono essere presi in considerazione. Un esempio è se ha la tendenza a fare i bisogni dove non dovrebbe farli oppure se distrugge tutti i mobili del vostro appartamento. Può darsi che alla base ci sia un qualcosa che lo psicologo per cani saprà affrontare nel modo corretto.

Inoltre, tenete conto anche del fatto che qualora vi rivolgeste ad un medico veterinario comportamentalista, potrebbe ritenere anche opportuno l’utilizzo di farmaci per migliorare il benessere psichico dei vostri quattrozampe.

Cosa ne pensate? Avete mai portato il vostro cane dallo psicologo? Fatecelo sapere nei commenti!