Quando è troppo tardi per educare un cane?
C'è un limite di età per educare il cane? Oggi ve ne parliamo
Il rapporto con i nostri quattrozampe, non è sempre idilliaco o privo di problemi. Delle volte, facciamo davvero fatica a trovare un modo per comunicare a loro i nostri bisogni e anche a capire come mai, delle volte, si comportino in modo così strano. Per questo motivo, alcune persone vorrebbero rivolgersi ad un educatore per cani, ma sono spaventate dal trovarsi davanti una chiusura: pensano che per via dell’età il cane non possa più essere educato. Le cose non stanno affatto così e oggi ve ne parliamo.

Come riporta Empathy Dog, bisogna fare una distinzione tra addestramento dei cani e educazione del cane. L’educazione, infatti, va intesa come un percorso continuo, la scoperta di tecniche volte ad avere con il nostro cane un rapporto più agevole. Non solo: altro obiettivo è che sia anche quanto più calmo e a suo agio possibile.
Non si tratta quindi di insegnare a rispondere a dei comandi specifici: l’educazione va intesa più come un percorso che deve fare il cane assieme al suo padrone. Quindi, si potrebbe dire, quello che si ricerca è una forma comunicativa efficace.
Pe questo motivo, si capisce che non c’è un’età oltre la quale il cane non può più essere educato. Va bene qualsiasi età del cane, purchè siate disposti a fare un percorso insieme al vostro cucciolo che magari sarà impegnativo, ma sicuramente porterà degli ottimi frutti.

Quindi, se l’unica cosa che vi frena dal contattare l’educatore è l’età del vostro cane, non fatevi fermare. Non c’è motivo di perdere un’opportunità così importante e che vi porterà ad avere una relazione con molto meno stress con il vostro cane. Si tratta di un investimento importante!

Voi cosa ne pensate? Avete mai fatto educare il vostro cane? Che tipo di esperienza è stata? Fatecelo sapere nei commenti!