Pitbull Red Nose, Black Nose e Blue Nose: la variante di razza è una questione di naso
Red Nose, Black Nose e Blue Nose: gli amanti dei Pitbull sanno già che queste varianti di razza riguardano il loro grazioso tartufo, ma scopriamo di più

Origini dei Pitbull Red Nose, Black Nose e Blue Nose
La storia delle varianti Red Nose, Black Nose e Blue Nose non ha precise origini: nasce con quella del Pitbull standard, razza di cani che ha origine nell’antica Roma. A lungo legati ai combattimenti (contro altri cani o altri animali), dopo il divieto ufficiale di questi ultimi sono stati addestrati per lo più a essere cani da guardia o da caccia alla selvaggina.
Nel corso del 1900 il Pitbull è stato riconosciuto come razza ufficiale e ha iniziato a essere trattato con maggiore nobiltà. Sono anche nate moltissime varietà, comprese quelle Red Nose, Black Nose e Blue Nose. La variante Black Nose è la più antica, con il naso nero e una molteplicità di colori, ed è considerata la più diffusa.
La blue nose è invece la più rara, perché, sulla carta, il naso blu dovrebbe essere un segno di nobiltà e purezza del pedigree (ma molti appassionati dissentono). La Red Nose è invece risalente agli anni 80/90 del Novecento ed è nata più che altro per “carineria”: i Pit bull con il naso rosso sembrano più docili, coccolosi e domestici.
Approfondimento: tutte le varietà di Pitbull
Caratteristiche dei Pitbull Red, Black e Blue Nose
I Pitbull Red Nose, Black Nose e Blue Nose non hanno degli standard di razza a sé stanti, perché seguono quelli canonici del Pitbull, con la differenza che, come abbiamo già detto, i Red Nose hanno il naso rosso, i Black Nose hanno il naso nero e i Blue Nose hanno il naso grigio.

Un’altra cosa interessante da sapere è che generalmente i Red Nose sono di colore rosso cervo, marrone, champagne o crema, i Black Nose possono essere di tutti i colori ma sono prevalentemente bianchi/pezzati, grigi o focati, mentre i Blue Nose sono per lo più grigi, blue o merle. Per completezza, ecco di seguito gli standard generali del Pitbull:
- Altezza: dai 45,7 ai 53 centimetri per i maschi, dai 43 ai 50,8 centimetri per le femmine;
- Peso: da 16 a 27 kg per i maschi, da 14 a 23 kg per le femmine;
- Lunghezza: dai 45 ai 65 cm per i maschi, dai 40 ai 60 per le femmine;
- Testa: di lunghezza media, a forma di mattone. Il cranio deve essere piatto e ampio, con guance prominenti, muso profondo e occhi rotondi, limpidi, ben lontani tra loro;
- Collo e spalle: il collo è molto muscoloso, leggermente arcuato; le spalle forti e muscolose con le scapole larghe e discendenti;
- Coda: medio-corta, portata bassa. Si assottiglia verso la parte terminale;
- Pelo: corto, compatto, ruvido e spesso, di colore nero, bianco, tigrato, fulvo chiaro, champagne, rosso cervo, marrone, marrone cioccolato, merle, rosso-bruno, blue, grigio, bianco, pezzato.
Se siete curiosi e volete ulteriori informazioni sullo standard ufficiale dei Pitbull, non dimenticate che è una razza registrata all’AKC (American Kennel Club) e che sul sito dell’associazione è possibile approfondire tutte le specifiche.
Carattere dei Red Nose, Black Nose e Blue Nose

Anche nel caso del carattere, quello delle varianti Pitbull Red Nose, Black Nose e Blue Nose rispecchia in tutto e per tutto quello del Pitbull Standard. Si tratta di cani sereni, molto tranquilli, che amano stare con le persone e che tendono anche a essere molto affettuosi. In generale seguono un solo membro della famiglia, che individuano come capobranco, ma dimostrano amore a tutti gli altri.
Sono abbastanza territoriali, infatti sono dei perfetti e coraggiosi cani da guardia (sono considerati in questo campo i migliori al mondo), ma se ben addestrati e socializzati ci penseranno più e più volte prima di lanciarsi all’attacco. Hanno anche una componente vivace e giocherellona, ma soprattutto sono molto energici, cosa che richiede che facciano molta attività fisica.
Possono andare d’accordo con bambini e altri animali a patto che siano, come già detto, addestrati e socializzati. Hanno bisogno di tempo e pazienza, perché anche se sono intelligenti possono essere testardi. Non sono adatti a tutti, ma sono in grado di dare tantissimo.
Approfondimento: tutto sulla razza Pitbull