Pastore australiano con zampa amputata torna a camminare con una protesi

Grazie alla stampa 3D di una protesi, il cane di razza Pastore australiano con zampa amputata può di nuovo muoversi

Questa è la storia di Rio, un cane di razza Pastore australiano con una zampa amputata, che non poteva più muoversi. Ma lui è tornato a camminare grazie a una speciale protesi che hanno realizzato appositamente per lui, utilizzando la stampa 3D. Grazie a questo ausilio, adesso può correre, giocare, andare a fare le passeggiate e vivere una vita normale.

Pastore australiano con zampa amputata

Rio, un cane di razza Pastore australiano di 22 mesi, ha affrontato una sfida difficile. All’inizio del 2025 ha subito l’amputazione della zampa anteriore sinistra a causa di un osteosarcoma. “Tutto è iniziato il primo ottobre 2024 a Roma“, raccontano i proprietari Francesco e Antonella. “Dopo un salto, Rio ha lanciato un grido di dolore. Da lì è cominciato un incubo“. I veterinari inizialmente hanno dato diagnosi contrastanti: frattura, strappo, infezione. Ma con il tempo, nessuna cura ha funzionato e il dolore di Rio è peggiorato. La svolta è arrivata grazie al dottor Milo Bozzerla della Clinica Veterinaria Malpensa di Samarate. Dopo un’attenta valutazione, la diagnosi è stata confermata: osteosarcoma. Il dottor Fabio Valentini, specialista in oncologia veterinaria, ha ritenuto necessaria l’amputazione.

L’intervento, eseguito a Roma l’8 gennaio, ha incluso anche la rimozione della scapola per prevenzione. “L’osteosarcoma di omero è un tumore aggressivo e molto doloroso“, ha spiegato Valentini. “Abbiamo operato Rio e poi avviato una chemioterapia sistemica a base di carboplatino“. Dopo l’operazione, Francesco e Antonella hanno cercato un modo per aiutare Rio a muoversi meglio senza affaticare le altre zampe. Si sono rivolti all’Officina Ortopedica Maria Adelaide di Torino, specializzata in protesi avanzate. Grazie a una scansione precisa con luce strutturata e a una progettazione CAD, il team ha realizzato una protesi su misura con una stampante 3D ortopedica.

Pastore australiano disabile

Roberto Ariagno, direttore dell’Officina, ha raccontato: “Rio si è adattato subito alla protesi. Corre felice, come se non avesse mai smesso. Non è la prima volta che aiutiamo cani con ausili di questo tipo e vedere la loro voglia di giocare è sempre emozionante. Un grande in bocca al lupo a Rio!“.

Articoli correlati