Ma quanto costa davvero uno psicologo per il nostro cane?

Parliamo dello psicologo per cani, una figura che sta assumendo sempre più importanza

Sempre più di frequente sentiamo parlare del famoso psicologo per cani. Molte persone sono scettiche di fronte a questa figura, molte altre, invece, sanno che potrebbe davvero fare la differenza nel rapporto con i loro quattrozampe. Per questo motivo, oggi, vogliamo parlarvi della figura dello psicologo per cani, di come si svolge una seduta e anche del costo di questa prestazione che, possiamo già anticiparvi, essere variabile in base al professionista.

Cane in posa
Unsplash

Tanto per cominciare, quando si parla di psicologo per cani, si sta parlando di un medico veterinario comportamentalista. Si tratta quindi di un veterinario che si occupa della parte dei problemi del nostro cucciolo legati al comportamento. Quindi, chi è che deve rivolgersi ad un veterinario comportamentalista? Chiunque abbia un cane che mostri atteggiamenti di aggressività (verso simili o persone), paura in svariate e molteplici situazioni, difficoltà nelle relazioni con gli esseri umani (quindi per esempio estremo fastidio a farsi toccare).

Tutto questo, potrebbe essere già presente al momento dell’adozione, ma anche subentrare in un momento successivo. Insomma, se il vostro cane che fino a poco prima era un animale tranquillissimo improvvisamente cambia totalmente atteggiamento, è il caso di valutare uno psicologo per cani.

Nella seduta, il comportamentalista analizzerà il comportamento del vostro cane e da lì capirà se ci sono eventuali problemi e come risolverli. Il costo della seduta, come vi abbiamo anticipato è variabile, ma si aggira tra gli 80 e i 100 euro per ogni seduta, che ha una durata di circa 60 minuti.

Cane viene accarezzato
Unsplash

C’è però una buona notizia. Sebbene il costo non possa definirsi basso, si tratta di una spesa che rientrando tra quelle veterinarie può essere scaricata nella dichiarazione dei redditi.

Cane guarda a lato
Unsplash

Avete mai usufruito del servizio di un veterinario comportamentalista? Che tipo di esperienza avete avuto? Condividetela con noi nei commenti!

Articoli correlati