L’intervento che il cane doveva subire è fallito: lo hanno lasciato lì, con solo un asciugamano addosso
I punti di sutura si erano rotti e non riusciva a camminare
Non c’era tempo da perdere. Per mettere in salvo questo cane era necessario darsi una mossa. Trovato per strada, avvolto da un asciugamano, tremava in continuazione e gli era impossibile stare in piedi. Portato in uno studio veterinario, il medico ha rilevato un’infezione spinale. Un’incisione appena cucita lascia credere che l’operazione non abbia dato i risultati sperati e i punti si siano rotti.
Di conseguenza, i precedenti proprietari lo avevano abbandonato a sé stesso, fregandosene di ferirne i sentimenti. Mentre il dottore lo sottoponeva agli accertamenti, il piccolo piangeva a dirotto. Provava una sofferenza immane e, pertanto, gli hanno somministrato una dose elevata di antidolorifici.

Quindi, gli hanno eseguito degli ulteriori accertamenti, per stabilire se ci fossero ancora alcune possibilità di vederlo camminare. La risonanza magnetica ha alimentato le speranze: le zampe posteriori davano era ancora sensibili. I soccorritori ne sono stati davvero contenti, ma era consapevoli che sarebbe stata dura.
Il cane andava sottoposto a un regime rigoroso di allenamento e medicine, il che avrebbe implicato un dispendio significativo di tempo e denaro. Intanto, era nota la causa della malattia: le infiammazioni portavano il “batuffolo di pelo” alla disperazione.

Quando ha finalmente dato dei segnali migliori i soccorritori lo hanno lasciato presso la nuova sistemazione. Il lungo viaggio ne aveva prosciugato le poche energie in corpo. Zoppicava nel momento di camminare. Concesso un lungo e meritato riposo, i suoi salvatori lo hanno seguito con enorme trasporto, mostrando dei progressi. I movimenti sono diventati più sciolti e leggiadri.

A settimane di distanza dall’ultimo controllo, lo hanno condotto di nuovo in clinica e, appurati i progressi, i veterinari gli hanno alla fine tolto le medicine. Stava molto meglio: una fantastica notizia, resa possibile dalla perseveranza. Affrontate con tenacia tante sfide, il cane ha recuperato la piena libertà dei movimenti, in un ambiente pieno d’amore. I proprietari lo hanno subito fatto sentire benvoluto e ciò che sembrava una mission impossible è stata infine portata a termine con successo. Un Fido non è da mai da dare per spacciato perché proprio quando meno te lo aspetti tira fuori delle risorse nascoste.