Eskland, carattere e indole: tutto sul comportamento di questo cane ibrido
L'Eskland è un dolce amico a quattro zampe dal carattere gioioso e anche piuttosto attivo, che ha bisogno di qualcuno che lo segua passo dopo passo (e al meglio)
L’Eskland è un cane ibrido dal carattere allegro e giocherellone, caratteristiche che lo rendono perfetto per le famiglie (anche quelle con i bambini). Ovviamente, però, non basta questo per capire se sia il quattro zampe giusto per noi!
Quando decidiamo di adottare un amico a quattro zampe – specialmente uno “raro” come l’Eskland – è importante raccogliere ogni informazione possibile. Dobbiamo essere certi di potergli fornire l’ambiente, le attenzioni e le cure di cui ha realmente bisogno per vivere felice e in salute, sapere se siamo o meno le persone adatte a lui.
Scopriamo di più sul carattere dell’Eskland, come si comporta in casa con adulti e bambini e qual è il contesto ideale in cui farlo crescere e vivere.
Indice
- Carattere dell’Eskland
- A chi è adatto questo cane ibrido
- Come si comporta con i bambini
- L’importanza della socializzazione
- Prendersi cura di un Eskland
Carattere dell’Eskland

Non possiamo parlare del carattere dell’Eskland senza fare un recap sulle sue origini. Come anticipato, si tratta di un cane “ibrido”, cioè di un amico a quattro zampe che non esiste tecnicamente in natura ma è stato creato a partire da un incrocio ben preciso.
In questo caso parliamo di un mix di American Eskimo Dog e Shetland Sheepdog (ovvero il Pastore scozzese delle Shetland). Non sono due razze canine tra le più diffuse, almeno qui in Italia, ma negli Stati Uniti d’America e in Scozia è più semplice reperirne esemplari. Inevitabilmente la “nuova” razza Eskland, nata in tempi piuttosto recenti, ha ereditato dai “genitori” alcuni aspetti importanti del carattere.
L’Eskland è un compagno di vita fidato, intelligente e perspicace ma soprattutto un gran giocherellone. Ciò si deve principalmente all’influenza dell’American Eskimo Dog, che non è altro che lo Spitz americano, al quale somiglia anche nella fisicità. Come tutti i cani di tipo Spitz, si tratta di un cagnolino amante della compagnia e delle persone, un intrattenitore per certi versi che apprezza molto imparare trucchetti e giochi ed è sempre molto allegro ed entusiasta.
Va da sé che anche l’Eskland sia un cane piuttosto attivo, di quelli che amano stare sul divano a fare scorpacciata di coccole ma allo stesso tempo hanno bisogno di svolgere attività all’aria aperta, correndo e giocando con il padroncino, la famiglia o i propri simili.
A tal proposito, però, è importante sottolineare un altro aspetto del carattere dell’Eskland: come il Pastore scozzese delle Shetland, anche lui tende a essere istintivamente un po’ diffidente nei confronti degli estranei, ma soltanto all’inizio. Come tutti i cani da pastore, però, è anche molto leale e bisognoso di tenersi occupato con attività che lo stimolino sia fisicamente che mentalmente e che, non da meno, lo mettano a contatto con le persone della famiglia facendolo sentire coinvolto.
A chi è adatto questo cane ibrido

Dopo questa breve panoramica sul carattere dell’Eskland, diventa più semplice capire a chi possa realmente essere adatto questo cane. Innanzi parliamo di un amico a quattro zampe giocherellone, che ha tanta voglia di divertirsi e stare in movimento, perciò sicuramente si adatta bene alla vita in famiglia attive e tendenzialmente non sedentarie.
L’Eskland ha bisogno di persone che comprendano le sue esigenze e che di conseguenza possano rispettarle e soddisfarle, nel modo più corretto. Vanno bene le passeggiate quotidiane (ci mancherebbe!) ma ancora meglio se in luoghi specifici come giardini e parchi dog friendly, dove possa correre e giocare, divertirsi e socializzare con i propri simili.
Come il Pastore delle Shetland, l’Eskland potrebbe avere la tendenza a fuggire perciò attenzione: ricordate di tenerlo sempre al guinzaglio o in aree ben delimitate in cui possa muoversi ma comunque restare al sicuro.
Come si comporta con i bambini

Vada per le persone single o per le coppie, anche per chi ha bambini piccoli. L’Eskland tende a preferire i piccoli di casa perché ha molte affinità col loro modo di fare e di essere, spontaneo e curioso e improntato al gioco.
Va da sé che, per una buona convivenza, i bambini debbano essere educati al rispetto dell’animale. Anche se un amico a quattro zampe si mostra tranquillo e paziente, ben predisposto nei confronti dei piccoli di casa, non possiamo approfittarne. È giusto che si impari sin dalla più tenera età ad avere un rapporto sano con i propri animali domestici, cani o di qualunque altra specie!
L’importanza della socializzazione

Vale per tutti i nostri amici a quattro zampe ma nel caso specifico anche per l’Eskland. Seppur con un carattere espansivo e socievole, questo dolce cagnolino ha bisogno di essere socializzato sin da cucciolo. Con questo termine ci si riferisce a tutte le pratiche che occorrono per far sì che abbia la possibilità di entrare in contatto con ambienti, persone, altri animali e situazioni di ogni tipo, imparando a interagirvi in modo sano e costruttivo.
È un passaggio importante perché, come potrete ben capire, da questo dipende il suo equilibrio una volta cresciuto e diventato adulto. Vale per la convivenza in casa o per il contatto con gli estranei (pensiamo a eventuali ospiti, ad esempio), per l’interazione con i suoi simili che capita sempre, specialmente durante le passeggiate e le attività all’aria aperta. Se non siete sicuri, rivolgetevi a un professionista per chiedere consigli e delucidazioni. Tutto per il bene del nostro cucciolo!
Prendersi cura di un Eskland

Conoscere il carattere dell’Eskland è un tassello importante per comprendere non solo come si comporta, ma soprattutto come noi dobbiamo comportarci nei suoi confronti, facendo attenzione a ciò di cui ha bisogno e creando dunque uno stile di vita e una routine che siano a lui affini e lo soddisfino.
Oltre al carattere, però, è altrettanto importante sapere come dobbiamo prendercene cura. Ovviamente non devono mancare le visite da un bravo veterinario che, preferibilmente, dovrebbe seguirlo sin da cucciolo e durante tutte le fasi di crescita e mantenimento. Ricordiamo che è importante gestire al meglio l’alimentazione del cane, con le giuste quantità di pappa e scegliendo quella a lui più adatta, per soddisfare le sue esigenze nutrizionali.
Non dimentichiamo la toelettatura, che comprende tutte le cure necessarie per il mantello e l’igiene in generale. Pulizia delle orecchie, controllo degli occhi e dei denti, così come delle zampe e dei cuscinetti. Esistono professionisti che possono aiutarci in tal senso, ma sta a noi prenderci cura di Fido quotidianamente già tra le mura di casa.