Dna dei cani: costa 65 euro ed è obbligatorio in Alto Adige
Una nuova norma obbligatoria per tutti i proprietari di cani è entrata in vigore in Alto Adige: vediamo di cosa si tratta
Dal primo gennaio in Trentino Alto Adige il dna dei cani è diventato obbligatorio. Il servizio costerà 65 euro ed è stata la giunta provinciale di Bolzano a stabilire il prezzo. Saranno disponibili anni prima di doversi mettere in regola per la nuova norma.
In Trentino Alto Adige è entrato in vigore l’obbligo di profilazione genetica dei cani. Per i cani già registrati al primo gennaio, la determinazione del dna dei cani, deve essere effettuata entro il 31 dicembre 2023. I relativi costi saranno a carico di tutti quelli che posseggono un animale domestico.

Per tutti gli altri cani che, invece, si iscrivono per la prima volta alla banca dati dell’anagrafe degli animali d’affezione, l’obbligo viene applicato a partire dal primo gennaio 2022. L’assessore Arnold Schuler, ha spiegato il motivo della norma.
“Intendiamo salvare i dati delle analisi del Dna nella banca dati centrale. Questo al fine di individuare, ad esempio, i proprietari che non eliminano dal suolo pubblico le deiezioni dei loro cani e anche i proprietari di cani randagi”, ha detto l’assessore.
A quanto pare però, LAV sembra essere contraria. “Una decisione penalizzante per i conduttori che rispettano la regola di raccogliere le deiezioni e rischiosa“, ha commentato l’associazione animalista italiana. Secondo loro, infatti, questa nuova legge va a discapito di tanti e potrebbe essere un rischio.
Secondo LAV, questa norma potrebbe indurre qualche proprietario di cani a non registrare tramite il microchip il proprio animale domestico al servizio veterinario. Così, secondo l’associazione, si rischia di aumentare i casi di abbandono. Oltretutto, senza avere nessuna possibilità di controllarli.

Insomma, un obbligo che ha tanti aspetti positivi e tanti negativi. Tutto secondo le dichiarazioni delle associazioni del territorio italiano. Staremo a vedere se sarà davvero la svolta. Potrebbe essere utile per contrastare l’abbandono e i comportamenti scorretti di alcuni proprietari di cani.
LEGGI ANCHE: Senzatetto sta per morire e il suo ultimo desiderio è una casa per il suo cane