Cosa fa lo psicologo del cane?

Avete mai pensato alla figura dello psicologo del cane? Ecco cosa fa

Quando parliamo di quattrozampe, ci sono tantissime figure che lavorano con loro e tantissime figure che si occupano di loro. Addestratori, educatori, psicologi per cani: fare confusione, specie se non si è nell’argomento è davvero facile. Proprio per questo, oggi vogliamo parlarvi di cosa fa lo psicologo del cane, figura su cui molte persone sono scettiche ma che, possiamo assicurarvi, essere assolutamente necessaria. Tanto per cominciare, si tratta di un medico veterinario che si occupa del comportamento dei nostri animali.

Cane guarda l’umano
Unsplash

Lo psicologo per cani ha il compito di individuare quei comportamenti del cane che sono in qualche misura nocivi (estrema aggressività, paura incontrollata, fastidio nel farsi toccare dagli umani) e fare tutto il possibile per rimuoverli. Non solo, però. Infatti, lo psicologo per cani ha anche il compito di individuare quali siano i fattori che scatenano questi comportamenti del cane.

Tuttavia, la psicologia canina non serve solo come metodo “a posteriori”. Si rivela particolarmente utile anche come metodo preventivo per evitare che il cane, poi, arrivi ad avere questi comportamenti. Nel caso in cui questi comportamenti siano stati già esternati, il comportamentalista creerà un piano personalizzato per il nostro cucciolo che include dei consigli per gli umani e degli esercizi per il nostro cucciolo.

Il veterinario comportamentalista è una figura che ha anche, essendo un medico veterinario, delle conoscenze anatomo fisiologiche del cane. Questo, ovviamente, come riporta Vets& Clinics, gli permette di comprendere i meccanismi del controllo del comportamento, di apprendimento e di gestione sia a livello neurologico, sia a livello endocrino che i medicina interna.

Cane a terra
Unsplash

Insomma, si tratta di una figura davvero importantissima, specie per tutti quei cani che mostrano dei comportamenti che sembrano estremamente difficili da gestire. Tra questi, come dicevamo, aggressività, paura e fastidio nel farsi toccare dagli umani. Non esitate, quindi, a rivolgervi a questo professionista qualora ne abbiate bisogno.

Cane guarda in aria
Unsplash

Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti!

Articoli correlati