Come si svolge la pet therapy?
Vi siete mai chiesti come si svolga una seduta di pet therapy? Oggi ve ne parliamo
Quante volte avete sentito parlare di pet therapy? Si tratta di un particolare tipo di terapia che vede coinvolti i nostri quattrozampe e che, negli anni si è dimostrata sempre più efficace. Le domande che possiamo farci sulla pet therapy sono davvero innumerevoli, una di queste, però, è sicuramente come si svolga. Dall’esterno, infatti, è molto difficile capire come facciano i nostri cani ad interagire con le persone ch evanno ad aiutare. Oggi, siamo qui proprio per rispondere a queste domande, ma possiamo anticiparvi che lo svolgimento è molto più semplice di quel che pensate.
Infatti, tanto per cominciare, dopo aver contattato l’associazione che si occupa di questo tipo di attività, dovrete capire insieme agli esperti quale sia il tipo di terapia più adatto alle vostre esigenze o a quelle dei vostri cari. Per questo, sicuramente sapranno indirizzarvi loro.
Proprio per questo motivo, una seduta di pet therapy potrebbe essere molto diversa in base a quali siano le vostre esigenze. Tuttavia, come riporta Serenis, l’incontro iniziale è lento, calmo e rilassato e fatto di gesti che possano conciliare l’incontro tra il cane e il paziente.
Quel che conta, nella pet pherapy è che il clima sia il più rilassato possibile. Non devono esserci stimoli negativi ed è opportuno che ci sia una routine di saluto. Si tratta di un momento in cui i due protagonisti della terapia iniziano a prendere confidenza. In realtà, basta davvero poco: anche la coda che scodinzola o una carezza.
Non possiamo non ricordare che la pet therapy ha davvero moltissimi benefici. Tra questi, sicuramente il fatto che aiuta le persone che soffrono di ansia, depressione o cose molto simili. Insomma, è un mezzo davvero validissimo.
E voi? Avete mai pensato che queste fossero le modalità con cui si svolge una seduta di pet therapy? Fatecelo sapere nei commenti!