Come si diventa psicologo dei cani?
Vi siete mai chiesti come si diventi psicologo per cani? Oggi ve ne parliamo
Chiunque, almeno una volta nella vita, ha sognato di lavorare con gli animali. I nostri cani e gatti, infatti, sono capaci di darci un amore infinito e, per moltissimi, lavorare a contatto con questi angeli è un vero sogno. Ci sono, tuttavia, così tante figure professionali che ruotano attorno a cani e gatti, che non è affatto difficile fare confusione e non è nemmeno facile scegliere in quale veste lavorare con i cani. Vi siete mai chiesti, per esempio, come si diventi psicologo dei cani? Oggi vi diamo risposta a questa domanda. Possiamo già anticiparvi che è necessario prima fare degli studi ad hoc.

Dobbiamo partire da un presupposto. C’è una differenza tra comportamentista e medico veterinario comportamentalista. Come riporta Love Ferplast, per diventare comportamentista bisogna iscriversi ad un corso di laurea che permetta di accedere alla specializzazione in etologia. Questa, infatti, è la scienza che studia il comportamento degli animali.
Invece il medico veterinario comportamentalista è una figura professionale che ha frequentato il corso di laurea di medicina veterinaria e poi si è specializzato in etologia. Entrambe le figure professionali sono di grande importanza, ma hanno dei “poteri” differenti.
Infatti, il medico veterinario comportamentalista può anche prescrivere dei farmaci qualora li reputi utili per trattare il caso del vostro cane. Questo, invece, non essendo un potere del comportamentista, non può accadere nel caso in cui il vostro cane sia seguito da quest’ultima figura.

Chiaramente, a fare la differenza tra queste due situazioni, è la gravità del caso. Se il caso è così grave da richiedere l’uso dei farmaci, probabilmente sarà più opportuno rivolgersi a un veterinario comportamentalista. Se, invece, il caso è meno grave potete scegliere in libertà a quale professionista affidarvi.

Conoscevate la differenza tra queste due figure professionali? Avete mai avuto modo di portare il vostro cane da uno psicologo? Fatecelo sapere nei commenti!