Come capire se il tuo cane è diffidente: 5 segnali da non sottovalutare
Ci sono dei segnali che ci permettono di capire se il nostro cane è diffidente o meno
È solo introverso o c’è dell’altro? Ama semplicemente starsene per i fatti suoi oppure non gli piace la sua famiglia umana? Sono tante le cose che i proprietari si chiedono nel caso di un cane che si mostra diffidente, ma sono anche diversi i segnali da riconoscere e da non sottovalutare per capire da cosa deriva quell’atteggiamento di Fido.

Un cane diffidente ha difficoltà a fidarsi degli altri, che siano persone o altri animali. Non si tratta di un problema di comportamento, ma di un atteggiamento che nasce da esperienze personali, dal carattere o dalla genetica. Alcuni cani crescono in libertà, senza contatti umani, e una volta adottati possono continuare a evitare il rapporto con le persone. In altri casi, la diffidenza deriva da una socializzazione mancata da cuccioli, da traumi o da un’indole più chiusa.
I segnali che possono aiutare a capire se un cane è diffidente sono diversi:
- Spesso evita di avvicinarsi, mantiene le distanze o si blocca del tutto.
- La postura del corpo parla chiaro: coda tra le gambe, rigidità, orecchie basse o girate all’indietro.
- Anche lo sguardo è un segnale importante: se lo evita o fissa in modo insistente, il messaggio è chiaro.
- Un altro campanello d’allarme è il ringhio. È un segnale da non ignorare: il cane sta dicendo che non vuole contatti.
- Alcuni abbaiano per lo stesso motivo, altri scelgono la fuga o si immobilizzano, soprattutto se non hanno via di scampo.

Nel caso notassimo questi atteggiamenti, è importante non forzare l’interazione. Ogni cane ha la propria storia e merita rispetto. Per affrontare la diffidenza servono pazienza, comprensione e l’aiuto di un professionista. Un educatore o un veterinario esperto in comportamento può aiutare a capire le cause e a costruire, con calma, un percorso fatto di fiducia e sicurezza. La diffidenza non è un difetto, ma un’emozione. Come per noi umani, anche nei cani nasce da esperienze vissute. Riconoscerla e rispettarla è il primo passo per creare un legame sereno.