Chi è più veloce tra cane e gatto?
Chi è più veloce tra cane e gatto, acerrimi nemici, almeno sulla carta? In realtà non è sempre così, ma una corsa durante una sessione di gioco chi la vincerebbe fra i due? Vediamo
I nostri pet preferiti si divertono a giocare insieme e anche a inseguirsi se le condizioni lo permettono. La sfida tra cane e gatto e sempre dietro l’angolo ed è davvero divertente assistere. Nell’immaginario collettivo sono nemici e si pensa litighino spesso e volentieri. In verità è soltanto la loro maniera per conoscersi e interagire.
Posseggono caratteristiche differenti, ma entrambi sanno come farsi amare. Il migliore amico dell’uomo e l’animale più misterioso tra i pet sono giocherelloni e amano correre in mezzo all’erba. Hanno movimenti e approcci diversi, ma anche tante cose in comune. A tal proposito, sarebbe il caso di sfatare una buona volta i falsi miti sui cani.
Ma chi è più veloce tra cane e gatto? La risposta non è facile e di immediata risoluzione, molto dipende dalle caratteristiche non solo della specie ma anche di ogni singolo esemplare, ogni razza ha le proprie peculiarità.
Lo scatto felino

Il felino, nell’immaginario collettivo ma anche nella realtà, è un animale molto agile e sinuoso. Non sembrerebbe quando lo vediamo passare la maggior parte della giornata a dormire, ma quando non sonnecchia e l’istinto da cacciatore prende il sopravvento non ce n’è per nessuno.
Anche se Fido può essere molto atletico e anche amante dello sport – basti pensare all’agility o al canicross – Miao non gliela dà certo vinta facilmente. In una competizione tra i due, il nostro micio riuscirebbe perfettamente a tenere testa al cane. Potrebbe anche superarlo e arrivare a tagliare il traguardo aggiudicandosi il gradino più alto del podio.
Nonostante ciò, però, il gatto ha delle evidenti caratteristiche fisiche che lo rendono diverso dal cane. Prima di tutto è più piccolo e questo vuol dire che ha anche delle zampe più corte, dei polmoni più piccoli e anche un cuore di dimensioni più ridotte. Di conseguenza, se analizziamo una gara di resistenza, sulle lunghe distanze il felino sarebbe svantaggiato rispetto a Bau. Se invece si tratta di uno scatto di velocità, Micio potrebbe anche avere la meglio e sorprendere tutti.
Si deve anche tenere conto delle caratteristiche di ogni singolo esemplare. L’obesità e il sovrappeso, certamente, non sono delle peculiarità che permettono di dimostrare particolari doti atletiche. Un fisico asciutto, di contro, è più scattante e in salute in generale.
Ammirare un gatto che corre è un vero e proprio spettacolo. Un mix di eleganza, forza e bellezza. Quando corre, attiva i suoi cinquecento muscoli che – per loro conformazione – sono capaci di contrarsi molto velocemente. I suoi sono scatti, guizzi, slanci possenti e rapidissimi. Un vero spettacolo per gli occhi. Lo stesso vale per Fido, basti pensare al Levriero e al cane più veloce in assoluto.
Come corre il cane, è più veloce del gatto?

Tra le razze di cani più veloci al mondo ci sono esemplari che danno il meglio di sé quando si tratta di andare verso il traguardo e tagliarlo prima degli altri. Molto dipende dalle conformazioni fisiche. Un corpo asciutto, muscoloso e scattante permette di avere una marcia in più, e anche la stazza, la lunghezza delle zampe incidono non poco.
Durante la corsa il gatto, però, a meno che non preferisca la poltrona di casa, riesce a creare un attrito veramente minimo con il terreno. A volte si ha la sensazione che voli, perché riesce a poggiare sul pavimento solamente la punta della zampa. Entrambi, hanno delle potenzialità notevoli, che devono solo decidere se e quando sfruttare.
Le dita dei piedi dei felini sono formate da tendini robusti, mentre la flessibilità della colonna vertebrale permette loro di contrarre e distendere il corpo per un allungo più profondo. Lo slancio in avanti è elegante e il movimento è rapido. Questo non vuol dire che Fido sia da meno, ma non è una caratteristica di tutte le razze.
La situazione, infatti, potrebbe cambiare se messa a confronto con razze canine specializzate nella corsa, come ad esempio i Levrieri. E, poi, lo abbiamo già detto c’è distinzione tra resistenza sulle lunghe distanze e scatto sulle brevi. Per fortuna, però, quando si tratta di salvarsi la pelle, un gatto inseguito da un cane ha tutti gli strumenti per spuntarla, a meno che non sia colto alla sprovvista.
Velocità del cane, confronto con il gatto

Chi è più veloce tra cane e gatto? Per quanto riguarda Fido, sicuramente il Levriero è il massimo rappresentante della categoria oggetto della nostra analisi. Se invece si parla di gatti, la razza più veloce è il Mau Egiziano. Fare un confronto tra i due può risultare davvero interessante. I Levrieri sono i velocisti per antonomasia, sono nati per la corsa: basta guardarli. Possono raggiungere i 45 mph di velocità e nel tempo hanno acquisito delle peculiarità che li agevolano parecchio, chissà cosa accadrà domani, grazie anche all’allevamento selettivo nel cane.
Il Mau Egiziano, arriva fino a 30 mph. Fermandoci a questa considerazione, sembra che non si sia partita: sarà il cane a vincere la gara di velocità, ma consideriamo anche altri fattori. L’animale più veloce in assoluto è il ghepardo, anche lui un felino. A incidere sono certamente le dimensioni e la lunghezza della falcata, inoltre l’addomesticamento ha il suo peso sullo stile di vita che conduce.
Esistono così tante razze diverse di cani e gatti non selvatici, che ci sono sicuramente alcuni gatti domestici che sono più veloci del cane addomesticato. In media, però, è Fido a essere più veloce, con uno scarto medio di 5 mph circa.
Chi vince?

Non è possibile dare una risposta univoca alla domanda chi è più veloce tra cane e gatto. Quando si fa un confronto del genere, infatti, entrano in gioco diversi fattori che cambiano da esemplare a esemplare. Volendo tirare le somme sulla questione, possiamo dire che tra i gatti e i cani domestici, i più veloci sono i secondi. Il Levriero batte il Mau Egiziano.
Se estendiamo la categoria anche ad animali selvatici, allora entrano in gioco anche i ghepardi. Ma in questo caso la gara non sarebbe equa e Fido ne uscirebbe ovviamente sconfitto. Un vero amante degli amici a quattro zampe, comunque, non starà certo a misurare il suo amore in base a certe caratteristiche fisiche. Inoltre non dimentichiamo mai, che i cani e i gatti corrono comunque più veloci di noi bipedi!