Cani che annusano il cancro: la “diagnosi” è meno accurata e pratica
Ma è proprio vero che i cani sono in grado di odorare il cancro in modo infallibile?
Sappiamo che i cani annusano il cancro: ci sono storie che ci raccontano di “diagnosi” arrivate in questo modo, anche in assenza di sintomi da parte dei pazienti. Se è vero che il fiuto di Fido è in grado di riconoscere la presenza di un tumore, c’è anche da dire che questo sistema di tracciamento è meno accurato e meno pratico di tante altre metodologie, come dimostrato da recenti studi scientifici.

L’olfatto dei cani è straordinario. Possiedono oltre 220 milioni di recettori olfattivi, mentre gli esseri umani ne hanno solo 5 milioni. Per questo vengono utilizzati nei controlli antidroga, nelle ricerche di persone scomparse o durante i soccorsi in caso di disastri. Negli ultimi anni, sono stati coinvolti anche nella diagnosi di malattie come il cancro. Tutto è iniziato nel 1989, quando un cane ha iniziato ad annusare con insistenza un neo sulla gamba della sua proprietaria. Poco dopo, i medici hanno scoperto che si trattava di un melanoma. Da allora, la ricerca ha approfondito le capacità diagnostiche dei cani. Il loro fiuto riesce a riconoscere i composti volatili che le cellule tumorali producono.
I ricercatori hanno condotto vari studi. Alcuni cani hanno riconosciuto il cancro alla prostata nell’urina con un’accuratezza del 94%. Altri sono riusciti a distinguere tumori al seno o al polmone con buoni risultati. Ma questi dati, per quanto promettenti, non superano l’affidabilità dei metodi diagnostici tradizionali. Addestrare un cane richiede tempo, pazienza e costanza. Inoltre, anche il cane più esperto può stancarsi o distrarsi. Per questo motivo, l’utilizzo di questi animali in ambito clinico è ancora limitato.

La scoperta resta però importante. Ha ispirato la ricerca sui “nasi elettronici”, strumenti in grado di rilevare malattie grazie agli odori. In futuro, potrebbero offrire diagnosi non invasive e precise. Nel frattempo, se un cane mostra un interesse insolito per una parte del corpo, è sempre bene farla controllare. Il fiuto animale, anche se non scientifico, a volte può segnalare qualcosa che merita attenzione. Rimane il fatto, però, che le storie di cani che annusano il cancro rimangono straordinarie e incredibili.