Si può richiedere un cane da pet therapy se sono depresso?
Facciamo un pò di chiarezza sul se sia possibile richiedere un cane da pet therapy in caso di depressione
Quanto i cani siano d’aiuto nella cura di alcune malattie psichiche è, ormai un dato certo. Tuttavia, si tratta di un argomento su cui vige una certa confusione. Infatti, se vi state chiedendo se in caso di depressione (vostra o di un vostro caro) possiate richiedere un cane da pet therapy, la risposta è negativa. Il perchè, in realtà, esige una spiegazione un pò più articolata, che ora passimo a darvi.
Il punto di partenza, in questo caso, deve necessariamente essere il fatto che non si devono confondere i cani da pet therapy con i cani da assistenza medica. Infatti si tratta di due cani che svolgono dei compiti del tutto diversi. Il cane da assistenza medica è un cane addestrato appositamente per prendersi cura della persona, sotto diversi punti di vista. A prendersi cura costantemente delle persone affette da una grave depressione, quindi, ci sono i cani da assistenza medica.
Il cane che svolge pet therapy, invece, è un cane inserito in una equipe di altri esperti. Il cane, in questo senso, va inteso più come un collega che collabora con il resto della squadra, non come un cane addestrato a fare qualcosa di specifico.
Inoltre, sappiamo benissimo, che più in generale non si può effettivamente “richiedere” un cane da pet therapy. Infatti, per fare pet therapy è necessario contattare l’associazione che si occupa di questo e concordare con questa delle sedute utili da fare insieme al cane. I cani che, invece, si occupano costantemente della cura di una persona e che, quindi, la affiancano costantemente, sono cani da assistenza medica.
Tuttavia, il fatto che la pet therapy sia utile anche in caso di depressione, potrebbe generare una certa confusione. In questo caso, a fare la differenza, è il caso specifico. Per capire, quindi se nel vostro caso sia più utile fare pet therapy oppure richiedere un cane da assistenza psichiatrica, è chiaro che è opportuno parlare con dei professionisti competenti che, in base alla vostra situazione, sapranno guidarvi verso la scelta giusta.
E voi? Conoscevate questa differenza? Fatecelo sapere nei commenti!