5 cose responsabili della perdita di pelo nel cane a cui fare molta attenzione
Quando la perdita di pelo è innocua e quando invece c'è da preoccuparsi? Scoprirai tutto nelle righe seguenti
“Perché i cani perdono i peli?”. Probabilmente una delle famose domande che tutti i proprietari si sono posti almeno una volta. Bene, devi sapere che sono diverse le cause della perdita di pelo nel cane.
La prima è assolutamente normale ed è relativa al cambio stagionale dei peli (che a sua volta dipende anche dalla razza). Tuttavia, ci possono essere anche altre cose ben più serie e da non sottovalutare mai alla base di questo problema. Conoscerle è importantissimo per la salute di fido!
Parassiti
Zecche e pulci, giusto per citare quelli più comuni, si insediano principalmente nella pelle del cane o dell’ospite da loro scelto. Una volta entrati a contatto con quest’ultima, poi, i parassiti possono provocare reazioni di vario tipo tra cui anche la perdita di pelo. Specialmente in questo periodo pre-estivo, è ancora più importante prestargli attenzione e prevenirli con i giusti prodotti!
Reazioni allergiche
Quasi tutte le reazioni allergiche nel cane (che possono dipendere da qualsiasi cosa) provocano prurito e quindi lo inducono a grattarsi insistentemente. Questo, a lungo andare, può facilmente comportare la caduta dei peli nelle zone più pruriginose.
Alimentazione sbagliata
Potrebbe sembrare strano, ma è proprio così. Anche un’alimentazione scorretta può causare problemi di questo tipo. Un chiaro esempio sono i cani randagi o abbandonati che, come forse avrai già visto, presentano spesso un pelo rovinato e a tratti mancante principalmente proprio per questo motivo.

Infezioni della pelle
Anche nel caso delle infezioni della pelle, così come con le reazioni allergiche, il continuo grattarsi per via del prurito provoca abrasioni con conseguenti perdite di pelo.

Problemi legati all’anzianità
Con il sopraggiungere dell’età anziana nel cane possono insorgere anche diversi problemi tra cui la sindrome di Cushing, l’ipotiroidismo e le instabilità ormonali. Tutte queste causano perdita di pelo e, se accompagnate anche da perdita di appetito e sete, possono diventare ancora più pericolose. In tal caso, non esitare a chiamare il veterinario!
Leggi anche: 5 segreti sui cani che probabilmente non conoscevi