4 suggerimenti per prendersi cura di un cane che soffre di sindrome vestibolare
Il tuo amico peloso soffre di sindrome vestibolare e non sai come fare per farlo sentire meglio? Ecco dei consigli preziosi da seguire
Si tratta di un problema di cui soffrono molti nostri amici a quattro zampe, specialmente quelli con una certa età e non solo. Ma come si fa a prendersi cura di un cane con sindrome vestibolare?
Prima di procedere con i nostri consigli è doveroso dare alcune delucidazioni a riguardo. La sindrome vestibolare è una patologia che, come abbiamo appena detto, può colpire i cani di tutte le età anche se è molto più frequente nei cani anziani. Come suggerisce il nome essa colpisce l’apparato vestibolare, che altro non è che il sistema che consente l’equilibrio e l’orientamento del cane. Il suo trattamento prevede l’uso di farmaci specifici, ma ci sono comunque delle dritte che puoi seguire per aiutare fido a stare meglio in casa. Eccole qui nelle righe seguenti!
Nutrilo manualmente
A causa delle vertigini e delle scarse capacità nello stare in equilibrio, i cani con la sindrome vestibolare soffrono quasi sempre di nausea. Di conseguenza, tendono ad avere poco appetito e scarsa voglia di alzarsi per andare dalla ciotola a mangiare. La cosa che ti consigliamo da fare se vedi che non ha molta fame, quindi, è di sporzionare il cibo in piccole parti e nutrirlo personalmente. In alternativa, posiziona la ciotola vicino alla sua cuccia o dove ama rilassarsi.
Non fargli mancare l’acqua
L’acqua è fondamentale, specialmente se fido sta assumendo farmaci. Così come per il cibo, quindi, posiziona la ciotola il più vicino possibile al luogo in cui dorme.

Rendi sicuri i punti spigolosi nella casa
Non avendo il pieno controllo del suo equilibrio, è molto probabile che fido urti spigoli come quelli dei piedi del tavolino o dei mobili in casa. Per ridurre il rischio che possa farsi male, quindi, è bene renderli sicuri imbottendoli con della spugna (tipo quella dei tappetini per fare educazione fisica) ed impedirgli l’accesso in aree pericolose.

Rendi la casa rilassante
Far sentire fido tranquillo durante la cura è importantissimo. Evita perciò rumori forti e bruschi come quelli di tv, radio ed elettrodomestici.
Leggi anche: 4 modi più semplici ed efficaci per pulire le zampe del cane