4 principali motivi per cui il cane trascina il sedere per terra
Cosa spinge i cani ad assumere questo comportamento visto fare da tutti almeno una volta? Scopri con noi i principali motivi
Tutti almeno una volta, a prescindere se in possesso o meno di un amico peloso, lo abbiamo visto fare senza mai saperne la ragione o le ragioni. Effettivamente, perché i cani trascinano il sedere per terra?
I motivi per cui si verifica lo scooting (così chiamato in inglese) non sono uno, come forse qualcuno potrebbe pensare, ma ben quattro e conoscerli è fondamentale per qualsiasi proprietario di cani.
Sederino sporco
La ragione più conosciuta e facilmente intuibile, ma non per questo scontata e di poca importanza. Quando fido non riesce a togliere via i residui dei suoi bisognini con il semplice scuotimento, infatti, trascina il sedere per terra per potersi pulire meglio. Ciò, inoltre, è molto frequente nei cani a pelo lungo piuttosto che in quelli a pelo corto.
Allergie
Le allergie di cui soffrono i cani (a determinati cibi, ai parassiti, al fumo di sigaretta e tante altre ancora) comportano tutte un’irritazione della pelle che causa, inevitabilmente, forte prurito.

Problemi alle ghiandole anali
Le ghiandole anali del cane consistono in due sacche poste nella suddetta zona del corpo. Il gonfiore di queste ultime è un problema assai comune nei cani e uno dei campanelli d’allarme a cui fare maggiore attenzione è proprio quello dello scooting a terra di fido. Se hai dubbi e vuoi capire se la cosa sia effettivamente legata a questo tipo di problema, non esitare a chiamare il veterinario!

Tenia
Detto anche “verme solitario”, si tratta di un parassita appartenente alla categoria dei vermi intestinali e che quindi finisce nelle feci del cane. A causare forte fastidio sia nella fuoriuscita dei bisognini che dopo, quindi, in questo caso è proprio la presenza di questo insidioso parassita. Individuarli tra i bisogni del cane è semplice, poiché assomigliano a dei piccoli pezzi di riso di colore bianco/giallastro.
Leggi anche: 4 benefici che tu e il cane potete trarre giocando assieme