4 modi per prevenire la caduta dei denti nel tuo cane
La cura de denti è molto importante per fido, specialmente per prevenirne la caduta. Ecco 4 modi per farlo nel modo giusto
L’igiene orale è fondamentale non solo per noi, ma anche per i nostri amici a quattro zampe. Nel loro caso, però, ci sono delle accortezze molto diverse da prendere, specialmente per prevenire la caduta dei denti nel cane.
Ecco, quindi, i 4 modi migliori per mantenere dei denti sani, alcuni di essi potrai applicarli tu stesso in casa e senza dover faticare troppo!
Comprando giocattoli e snack appositi
In giro per i negozi oppure online ci sono moltissimi prodotti in grado di mantenere una corretta igiene dentale. Essi sono degli snack molto deliziosi che, una volta masticati, riescono a rimuovere la placca nei denti. In alternativa ci sono dei giocattoli da masticare che, oltre a svolgere questo lavoro, sono in grado anche di limarli.
Spazzolandogli i denti una volta al giorno
Uno dei rimedi più efficaci per prevenire la caduta dei denti è questo. Per farlo, ovviamente, dovrai munirti di spazzolino e dentifricio fatti appositamente per cani (reperibili in tutti i negozi per animali). Mai e poi mai bisogna usare spazzolini comuni, poiché gli danneggeresti i denti. Lo stesso discorso, ovviamente, vale per i dentifrici.

Portandolo dal veterinario almeno una volta all’anno
Rispettare la visita annuale dal veterinario è importantissimo poiché oltre ad accertare che sia tutto ok nel cucciolo, farai in modo che anche i suoi denti vengano controllati. Per una maggiore prevenzione, sarebbe meglio farne anche qualcuna in più di visita all’anno!

Facendogli fare una pulizia dentale
Probabilmente il metodo di prevenzione migliore di tutti poiché è il più accurato ed efficace. A valutare se è il caso di fare una pulizia dentale oppure no sarà il veterinario stesso durante la visita. Essa, inoltre, richiederà l’uso dell’anestesia per evitare meno dolore possibile alle gengive e alla bocca in generale del cane.
Leggi anche: 4 modi per prevenire i problemi alle zampe del cane