4 metodi per capire se il cane è destrorso oppure mancino
Proprio così, anche per i nostri amici a quattro zampe possono esserci destrorsi e mancini. Ma come si fa a capirlo? Ecco alcuni curiosi metodi
È sicuramente una di quelle cose che non verrebbero subito da pensare riguardo i nostri amici a quattro zampe pelosi. Eppure, è proprio così: anche un cane, esattamente come una persona, può prediligere l’uso di una zampa. Ma come si fa a capire se un cane è mancino o destrorso?
I modi per riuscirci sono essenzialmente quattro e te li spiegheremo qui nelle righe seguenti uno ad uno. Saperli applicare è sicuramente utile per conoscere meglio il tuo amico peloso preferito!
Osservalo quando sta per camminare
Il modo più semplice per capire se fido è mancino o destrorso. Tutto ciò che devi fare è osservare fido nel momento in cui si sta per alzare da seduto per camminare: la prima zampa che solleva, nella maggior parte dei casi, corrisponde a quella che lui predilige di più per fare tutte le cose. Delle volte, però, potrebbe usare anche l’altra, perciò non è un metodo affidabile al 100%!
Test delle ciotole
Uno dei metodi più curiosi che merita di essere conosciuto. Alcuni, infatti, sono riusciti a capire se il proprio cane è destrorso o mancino posizionando due ciotole, entrambe piene di cibo, ai due lati del peloso. Il lato che hanno scelto per primo corrisponde alla zampa che il cane usa maggiormente. Provalo!

Salita delle scale di corsa
Per salire le scale di corsa noi siamo soliti usare la gamba più forte per dare la “spinta” e raggiungere il gradino successivo. Ecco, nei cani avviene la stessa cosa perciò un’attenta osservazione mentre fido percorre di corsa le scale potrebbe rivelare qual è la zampa da lui più usata.

Risposta al richiamo
Per applicare questo metodo bisogna stare all’aperto. Lancia una palla o un giocattolo lontano, attendi che fido vada a prenderlo e una volta preso chiamalo: il lato in cui si gira appena sente la sua voce è quello da lui prediletto!
Leggi anche: 4 cose che bisogna aspettarsi quando si adotta un cane