4 consigli efficaci per evitare che un cane russi nel sonno
Saper evitare che il cane russi nel sonno è molto utile, specialmente se si vogliono passare delle notti tranquille e poco rumorose
Esattamente come noi, anche i nostri amici a quattro zampe russano nel sonno. Di sicuro, però, non è facile dormire con rumori così “assordanti” nel bel mezzo della notte, quindi come evitare che il cane russi nel sonno?
Niente paura, se è questo di cui hai bisogno siamo qui per aiutarti. Come? Ovvio, attraverso i nostri preziosi ed efficaci consigli che ti sveleremo qui nelle righe seguenti!
Aiuta il tuo cane a dormire a pancia in giù
Una delle ragioni per cui i cani russano è perché dormono in posizioni (come quella a pancia in su) che non consentono il regolare passaggio dell’aria per le alte vie respiratorie, causando di conseguenza il fatidico rumore che tutti conosciamo. Ecco, dato che spesso e volentieri i cani assumono queste posizioni per dormire perché la cuccia o il lettino non sono abbastanza confortevoli, potresti provare a cambiarglieli o renderglieli più comodi con un cuscino o una coperta per provare ad evitare che fido russi.
Lava spesso cuccia e coperte
Altre responsabili del russare sono l’allergia, la polvere e lo sporco in generale. Garantire un ambiente sempre pulito, specialmente quello nel quale fido dorme, può essere sicuramente d’aiuto per evitare rumori indesiderati durante la notte.

Acquista un umidificatore per ambienti
Se l’aria nell’ambiente è molto secca, è abbastanza probabile che il naso e la gola di fido si irritino, causando così infiammazioni e problemi come il russamento. Con un umidificatore per ambienti, invece, questo e tanti altri problemi saranno meno frequenti!

Chiedi consiglio al tuo veterinario
Se nessuno dei sopraccitati consigli sembra portare i risultati sperati, allora è il caso di chiedere al tuo veterinario di fiducia. Lui, meglio di chiunque altro, saprà consigliarti cosa fare per gestire al meglio il russamento del tuo amico a quattro zampe e da cosa esso può dipendere!
Leggi anche: 6 foto di cuccioli di cane che è impossibile non amare